top of page

OTTURAZIONI  IN  AMALGAMA

Tante persone adulte hanno ancora in bocca delle otturazioni in amalgama d'argento, quelle che una volta si chiamavano piombature. Il cosiddetto "dente piombato" fino a qualche decennio fa era la soluzione più diffusa al problema di una carie. Veniva usato come materiale da ricostruzione sia per carie di piccole dimensioni che per grandi ricostruzioni di denti devitalizzati. Si è parlato tanto della potenziale tossicità di questo materiale che contiene diversi metalli pesanti. L'OMS ne ha vietato l'uso su donne gravide e bambini. Noi da tempo non lo utilizziamo più. Qualora sia necessario rimuovere un'otturazione in amalgama, per sostituirla con un nuovo materiale di tipo resinoso e non tossico, questa operazione va eseguita con particolari attenzioni: va usata la diga di gomma per isolare il campo, va usata una potente aspirazione chirurgica e gli operatori devono indossare mascherine e visiere. Il momento in cui si esprime al massimo la tossicità di questo elemento è proprio durante la sua rimozione, perchè alcune particelle volatili possono disperdersi nell'ambiente. Siamo molto attenti a questi protocolli nel nostro studio.

pexels-andrea-piacquadio-941693_edited.j
bottom of page