top of page

È una creatura del folklore popolare occidentale. Fin da piccoli ai bambini viene raccontato

dell’esistenza di questa fatina. Se il bambino nasconde il dentino appena caduto sotto il

cuscino, il mattino dopo troverà al suo posto un soldino. Creatura equivalente in altre tradizioni

è il Topolino dei denti da latte.

Il mito prende origine dall’antica Europa, dove era tradizione seppellire i dentini da latte caduti

ai bambini. Quando i bambini perdevano il loro sesto dente era tradizione da parte dei

genitori fare di nascosto un regalo al figlio, solitamente nascondendo dei soldi sotto al suo

cuscino.

Il mito viene già citato nel racconto del XVII secolo della baronessa Marie-Catherine d’Aulnoy: La Bonne Petite Souris, in cui si parla di una fata che si trasforma in una topina per aiutare la Regina a sconfiggere un Re malvagio, facendogli cadere tutti i denti. Una leggenda spagnola, nata nel 1894 per opera di Padre Luis Colma, narra del Ratòn Perez (letteralmente: “Il topo Perez”), un topolino che viveva nei pressi del palazzo reale e che faceva visita al re portandogli doni in cambio di denti.

In alcune culture il dentino va nascosto nella tana di un serpente o di un topo, per impedire che una strega lo trovi e lo usi, oppure va buttato in un falò, in modo da recuperarne le monete che vengono a crearsi dalle ceneri raffreddate.

La tradizione è presente in molti paesi del mondo:

* in alcuni paesi di lingua spagnola esiste il Ratoncito Pérez talvolta chiamato solo ratón de los dientes,
in Venezuela e Messico i bambini lo chiamano solo el Ratón,

* in alcune parti d’Italia questa funzione è svolta da Sant’Apollonia

* in Catalogna il compito è affidato a dei piccoli angeli chiamati els Angelets,

* in Francia e nei paesi francofoni il personaggio è chiamato La Petite Souris;

* nei paesi anglofoni e nordici la figura è una fatina, chiamata “Tooth fairy” in inglese, “Zahnfee” in tedesco e “Tannfe” in norvegese;

* fatina e topino coesistono nella regione bilingue del Québec;

* in Irlanda il compito è affidato ad un personaggio chiamato Annabogle;

* in alcune parti delle Lowland scozzesi il compito di portare dei soldi è affidato ad un topo-fatina bianco che acquista i denti da latte.

* in Finlandia questo compito è affidato ad un piccolo e spaventoso troll chiamato Hammaspeikko.

La Fatina dei denti ha ispirato varie opere letterarie o cinematografiche e viene citata in svariate serie di cartoni animati:

* Nel film del 2010 L’acchiappadenti, Dwayne Johnson ricopre il ruolo di “fata” dei denti.
* Nel film Hellboy – The Golden Army, del 2008, le fatine dei denti, classificate come una sorta di mostri, sono presenti in alcune scene.
* Nel film del 2012 Le 5 leggende è uno dei personaggi protagonisti.
* Nel cartone animato Due fantagenitori

pexels-t%C3%BA-nguy%E1%BB%85n-1545590_ed

LA FATINA DEI DENTI

bottom of page